Energia positiva e dinamismo allo stato puro. Ė quanto esprime la danza Hip Hop nata nei quartieri di New York negli anni ’70. Uno stile esplosivo che non trascura la libertà espressiva, anzi. Il linguaggio del corpo si immerge nelle storie urbane e nei ritmi vibranti della città.
L’ Accademia Unika, nel suo vasto e variegato programma di attività formativa dedica corsi anche a questa pratica sportiva sempre più diffusa. Sotto la guida sapiente della docente Grazia Lovergine, conosciuta anche come Midori, giovani e meno giovani scoprono questa forma d’arte dai numerosi benefici. Ne parliamo con l’insegnante cresciuta e formata in Puglia (ha studiato anche a New York, Amsterdam e Londra), coreografa per spettacoli nazionali e ballerina per numerosi videoclip.
Dalla strada, nella strada, per la strada. Hip Hop come movimento culturale, come tendenza, come modo di pensare. Non solo una danza, ma una cultura suburbana che ancora oggi influenza dalla moda al linguaggio verbale.
Grazia Midori, è proprio così?
Assolutamente sì, l’Hip Hop rispecchia non solo un modo di danzare, ma un vero e proprio modo di essere; nasce da un’esigenza di rinascita, di trasformazione, di positività.
Ed è così che va preso, come una cultura che permea non solo il movimento, ma soprattutto il modo di pensare.
Qual è l’età migliore per cominciare a praticare Hip Hop?
Non esiste un’età migliore: ogni età è perfetta, in quanto a diversi livelli si comprendono concetti diversi, ed è solo evolvendosi che si può davvero percepire cosa sia l’Hip Hop.
Quali sono i suoi benefici?
Da un punto di vista prettamente fisico, sicuramente aumenta la resistenza muscolare, l’esplosività e la velocità. Da un punto di vista più personale, ti aiuta a non aver paura di superare i tuoi limiti.
Quali sono gli stili di Hip hop e quali di questi vengono insegnati presso Unika?
Nell’ Accademia gli stili praticati sono due: Hip Hop appunto, e House dance, stile appunto, che si pratica sull’house music; a differenza dell’Hip Hop (street dance), l’House è una social dance ballata prevalentemente nei club.
Proprio per i suoi numerosi benefici anche a carattere sociale si può dire che oltre ad essere una disciplina sportiva l’Hip Hop è anche una scuola di vita?
Certamente, se non avessi abbracciato la cultura Hip hop probabilmente non sarei anch’io la persona che sono oggi. L’ Hip Hop ti insegna ad affrontare le sfide quotidiane con fermezza e decisione, e fa la stessa cosa con tutti i ragazzi che si approcciano ad esso. Si, è la migliore scuola di vita.