Il ballerino e coreografo di fama internazionale, Tuccio Rigano, che ha danzato in
coppia ed in cast con grandi danzatori tra cui Rudolf Nurejev, Fernando Bujones,
Ekaterina Maximova, Carla Fracci, Elisabetta Terabust, terrà uno stage di danza
classica di importante pregio artistico e didattico presso Unika, Accademia dello
Spettacolo di Bari, da domani, lunedì 11 a venerdì 15 febbraio, dalle 10,00 alle
18,00.
Per il grande Maestro in realtà si tratta di un ritorno ad Unika dove già in passato ha
tenuto altri corsi per allievi e professionisti. Cinque giorni per affinare la conoscenza
e la tecnica della danza classica per corsi di livello professionale, avanzato ed
intermedio.
Biografia Tuccio Rigano
Ha frequentato i corsi della scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma e si è
diplomato ballerino professionista con il massimo dei voti nel 1970. A soli
quattordici anni già esordiva in ruoli solistici nel corpo di ballo dello stesso Teatro e,
a soli diciannove anni, diveniva Primo ballerino. Da allora (1972) ha sempre
interpretato ruoli da protagonista in tutto il repertorio ballettistico del Teatro della
Capitale. Ha danzato ruoli principali anche nel repertorio neoclassico e moderno. Dal
1977 ha lasciato il Teatro dell’Opera di Roma ed ha iniziato la carriera da libero
professionista danzando in quasi tutti i teatri italiani e come Etoile ospite in grandi
compagnie straniere tra le quali: London Festival Ballet (1976-1977) e American
Ballet Theatre of New York (1978). Ha lavorato e studiato con grandi coreografi e
maestri e ha danzato in coppia ed in cast con grandi danzatori di fama mondiale tra
cui Rudolf Nurejev, Vladimir Vasiliev, Fernando Bujones, Ekaterina Maximova, Carla
Fracci, Elisabetta Terabust. Per la sua carriera artistica ha ricevuto svariati premi e
riconoscimenti tra cui il Davide di Donatello.
L’impegno nella formazione dei suoi allievi non finisce qui. E così Unika organizza un
prestigioso workshop, che si svilupperà attraverso 4 incontri da febbraio a maggio,
intitolato “Corpi possibili”. Si tratta di un percorso di formazione e approfondimento
sul linguaggio del corpo e della danza contemporanea condotto dalla Compagnia
ASD Accademia dello Spettacolo UNIKA – 70124 – Bari – Italy – Tel/Fax: +39 080 5042370
accademiaunika@gmail.com
Sonenalé con il coreografo e danzatore Riccardo Fusiello e il regista e performer
Agostino Riola.
Questo percorso nasce dall’esigenza di realizzare una formazione che vada più in
profondità rispetto ad un singolo laboratorio, è un lavoro sul corpo e su come può
esprimersi, sulle sue caratteristiche di comunicazione, sulle sue peculiarità e
specificità.
Non sarà insegnato uno stile, ma si darà la possibilità di accedere a diversi stili di
danza non come un corpo che imiti il movimento, ma come un corpo intelligente e
cosciente che sceglie il movimento a seconda di cosa vuole comunicare.
Il primo appuntamento di “Corpi possibili” è per il 16 e il 17 febbraio con Il corpo e il
suo centro; il 23 e il 24 marzo con Il corpo e la sua periferia; il 27 e il 28 aprile con Il
corpo pesante ed infine il 25 e il 26 maggio con Il corpo leggero. Gli incontri sono
dalle 10,00 alle 17,00.
Info: segreteria Accademia Unika 0805042370 – accademiaunika@gmail.com