Nasce nel 2003 per volontà di Giampiero Doria e Sabrina Speranza (rispettivamente direttore e presidente dell’associazione), con l’intento di formare artisti completi e altamente professionali. Unika è stata la prima accademia in Puglia, a far coesistere in un solo piano accademico, la danza, il teatro e la musica. Tre distinti settori che lavorano congiuntamente ed hanno forgiato un buon numero di professionisti dello spettacolo.
Fondamentale importanza nella formazione viene data a stages, clinics e workshop che sono un momento di confronto, di apprendimento e di approfondimento con docenti ed artisti di altissimo livello. Fiore all’occhiello del progetto formativo è il The Ailey School Italian Summer Workshop, che, dal 2012, vede la collaborazione, in esclusiva europea, tra l’istituzione barese e la prestigiosa The Ailey School di New York e con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca.Di complemento alla formazione - principale obiettivo dell’ Accademia- Unika produce e organizza spettacoli, cortometraggi, costituisce formazioni musicali e ensemble di danza, al fine di permettere ai propri allievi di mettere in pratica quanto appreso durante le lezioni.
Alcuni allievi del corso di recitazione sono stati scritturati per prestigiosissimi musical, spettacoli teatrali, cortometraggi, spot pubblicitari.
Il corso di danza, invece, ha visto numerosi allievi far parte degli spettacoli della Compagnia di Balletto Altradanza (avente sede in Accademia) e del corpo di ballo di alcune opere liriche della Fondazione Teatro Petruzzelli di Bari con le coreografie del M° Domenico Iannone. Altri ancora sono entrati in Scuole di grandissimo prestigio quali : Scuola di Ballo Teatro Alla Scala; Scuola di Ballo Teatro San Carlo; Scuola di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma; Ecole Supérieure de Danse de Cannes Rosella Hightower; English National Ballet; The Ailey School di New York.
Mentre alcuni allievi di musica sono stati ammessi ai corsi triennali di musica jazz conseguendone il diploma di laurea, altri hanno cominciato a prendere parte a rassegne musicali o a tenere concerti e performances.
La sezione danza è diretta da Sabrina Speranza, ballerina e coreografa di chiara fama formatasi presso The Ailey School di New York. Ai docenti residenti si affiancano numerose attività di stage e lezioni con maestri di grande spessore.
Una formazione completa che ricomprende canto e strumento e anche lezioni di teoria, solfeggio, armonia e storia della musica, oltre che musica d’insieme e coro, laboratorio vocale e strumentale, dizione italiana per cantanti e movimento scenico.
La strutturazione dei corsi è accademica e divisa per età e livello: propedeutica al teatro, junior, pre accademico e accademico. Le materie sono: recitazione, dizione italiana, improvvisazione teatrale, storie del teatro, movimento scenico, coro.
Aliquam convallis neque quis pretium viverra. Proin maximus libero ac porttitor fermentum. Donec aliquet dui sed ultricies semper. Praesent ac blandit dolor. Etiam id posuere ex.