Testimonianze
Cosa pensano i nostri studenti ed ex-allievi dell'accademia UNIKA
La mia esperienza in Unika è stata meravigliosa e gratificante sia sul piano professionale che umano. Ho
avuto la fortuna di lavorare qui per 10 anni dove, appena arrivata dalla Lettonia, sono stata accolta come
in una famiglia.
Avendo avuto l’opportunità di insegnare non solo il pianoforte ma anche la teoria e di seguire il coro della
scuola ho avuto il piacere di trasmettere ai miei allievi – attraverso la musica – qualcosa della mia cultura e
ricevere in cambio tanto della cultura italiana.
Se mi sono sentita davvero integrata in questa città è proprio grazie all’affetto e al calore ricevuto da tutti
i colleghi e i ragazzi di questa scuola. Auguro a tutti voi di essere orgogliosi della vostra cultura e di
diffonderla il più possibile.
Ina Iljuconoka - Pianista, Già Docente Unika
Unika è una famiglia? Sì, è una famiglia arcobaleno, perché ha tutti i colori dello spettro, accoglie ogni gocciolina di acqua che riflette i propri sogni. È un arcobaleno che traspira sudore, qualche volta lacrime nell’iride di noi tutti insegnanti per cui l’atto educativo è sempre un atto d’amore. Anche se talvolta vorremmo stritolare gli allievi e loro vorrebbero stritolare noi. Spezzettandoci, ricomponiamo colori. Sì, è la famiglia più allargata che ci sia.
Anna Garofalo - Docente di Teatro UNIKA
Era il 2003. Volevo studiare canto, ma poi alla segreteria di Unika scopro che li si può studiare anche recitazione e danza. Decido di iscrivermi al corso accademico per studiare tutte e tre le discipline. I miei maestri ( Clarizio di Ciaula, Rocco Capri Chiumarulo e Anna Garofalo per recitazione, Cinzia Eramo per canto, Sabrina Speranza e Domenico Iannone per danza e Giampiero Doria per musica) mi hanno guidato in una crescita che per me è stata fondamentale, nutrendo e alimentando giorno dopo giorno il fuoco artistico dentro di me, dandomi delle nozioni tecniche, e non solo, che ancora oggi dopo 20 anni continuano ad essere fondamentali nel mio lavoro. Dopo 3 anni e mezzo di Unika è arrivato il mio primo impegno professionale, era il 2007, e da quel momento la mia vita artistica è diventata il mio lavoro, la mia vita: lavorare in tanti musical con Massimo Ranieri, Bianca Guaccero, Lorella Cuccarini, Malika Ayane, Manuel Frattini, i Pooh ( solo per citarne alcuni) in teatri importanti in tutta Italia ( Teatro Sistina, Brancaccio, Fenice di Venezia e molti altri) è stato e continua ad essere un sogno, oltre che motivo di orgoglio. Unika mi accompagna sempre, è nel mio cuore, con i suoi insegnanti e i suoi coordinatori, che non smetterò mai di ringraziare per quanto mi hanno dato! E so che continuo a riempire anche loro di orgoglio, perché sono diventati inevitabilmente parte della mia vita, mi hanno seguito, sempre con entusiasmo e continuano a farlo! Grazie maestri! Grazie Unika!
Maurizio Semeraro - attore, cantante, performer
L’Accademia è stata ed è tutt’ora la mia casa artistica. Non solo mi ha formato tecnicamente, gli insegnanti mi hanno fatto crescere personalmente e professionalmente per aiutarmi a rendere la mia passione e quella dei miei compagni un lavoro. Mi hanno aiutato a esplorare nuove strade, a provare nuovi stili, a non fermarmi di fronte alle difficoltà. Chiedo ancora consigli alla Maestra Sabrina Speranza e tutt’ora lei non esita a offrirmi il suo supporto professionale e personale, e ad accogliermi ogni volta che sono a Bari, come quando ero ad Unika ogni giorno! Sono ancora in contatto con i miei compagni e tifiamo gli uni per gli altri ogni qualvolta un nuovo successo è raggiunto. E i compagni che non hanno perseguito la carriera artistica mi spiegano sempre come il lavoro formativo fatto in accademia contribuisca fortemente ai loro risultati in qualsiasi ambito lavorativo.
I maestri mi hanno sempre spinto a volare alto, e a pormi obiettivi sempre più ambiziosi, nonostante questo mi allontanasse da loro e dall’Accademia per esplorare nuovi orizzonti. Sono passati vent’anni da quando ho messo piede per la prima volta in Accademia, e mai avrei immaginato che un piccolo passo in un logo così magico mi avrebbe condotto un giorno a vivere la mia passione. Ormai sono dieci anni che lavoro dell’ambito del musical negli Stati Uniti, e il mio sogno ha iniziato a concretizzarsi nelle mura dell’Accademia Unika di Bari e per questo sarò per sempre grato di essere parte integrante di questa meravigliosa famiglia!
Pasqualino Beltempo
danzatore, coreografo, cantante, attore
danzatore, coreografo, cantante, attore
Unika non è stato solo un luogo della mia adolescenza in cui ho camminato accanto a qualcuno e dove ho conosciuto le basi dei linguaggi artistici.
Unika è stato il luogo. Del parlarsi profondo; del togliere i veli alle parti nascoste della mia vita per riconoscermi e riconciliarmi con me stessa. Unika è stato il ponte della mia trasformazione, sul quale ho imparato a chiamare ‘rabbia’ la rabbia e ‘amore’ l’amore. Perché c’era sempre una spalla, una mano, una parola ad abbracciare la mia inquietudine. I miei maestri avevano la passione negli occhi e, guardandoli, giorno dopo giorno, il mio ago interiore si posizionava in una direzione nuova: ogni lavoro può essere un’arte, ma è vero anche che l’arte può essere un lavoro. Che per me ha significato ritrovare il gusto delle cose. Ridisegnare i miei progetti in una prospettiva nuova. Unika non è chiusa nei recinti del passato, perché se ricordare vuol dire riportare la storia al cuore, allora la nostra storia si mescola continuamente nel tempo, che resiste fra ieri, oggi e domani.
Letizia Lamartire